Territorio ed esperienze nelle Colline del Prosecco
Immergetevi nella natura con escursioni mozzafiato, scoprite la cultura locale nei musei e assaporate la cucina tipica dei ristoranti delle Colline del Prosecco. Dopo una giornata avventurosa, rilassatevi nei nostri spazi benessere.
Territorio

Colline del Prosecco
Conegliano - Valdobbiadene
Le Colline del Prosecco, patrimonio UNESCO dal 2019, disegnano un paesaggio unico fatto di dolci pendii coltivati a vigneto.

Abbazia di Follina
Follina
L’Abbazia di Santa Maria di Follina, gioiello cistercense del XII secolo, incanta con il suo maestoso chiostro e la delicata facciata gotica. Importante centro spirituale e culturale, immerso nella tranquillità della Vallata.

Molinetto della Croda
Refrontolo
Il Molinetto della Croda, pittoresco mulino ad acqua del XVII secolo, sorge addossato a una parete rocciosa accanto a una piccola cascata.

Rolle
Cison di Valmarino
Rolle, piccolo borgo incastonato tra le colline. Con il suo campanile svettante tra i vigneti terrazzati e le antiche case in pietra, offre uno degli scorci più suggestivi dell’intera area, simbolo della perfetta fusione tra bellezza naturale e presenza umana.

Passo San Boldo
Tovena
Conosciuto come “la strada dei 100 giorni”, è un ardito percorso montano che collega le province di Treviso e Belluno. Scavato nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale, è un capolavoro di ingegneria militare immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza.

Laghi di Revine
Revine
I laghi di Revine Lago sono due specchi d’acqua della provincia di Treviso. Si trovano sul fondo della Vallata, divisi tra i comuni di Revine Lago e Tarzo.

Serravalle
Vittorio Veneto
Il centro storico di Serravalle rappresenta il cuore medievale di Vittorio Veneto. Questo borgo conserva intatto il fascino di un tempo, offrendo un’autentica immersione nella storia veneta.

Tempio del Canova
Possagno
Il Tempio canoviano di Possagno è costruito su un’altura soleggiata, ai piedi del Col Draga e presso la valle di San Rocco, a circa 330 metri sul livello del mare, di fronte alla Casa natale dell’artista.

Treviso
Città d’arte
Treviso è una città con molti canali, situata nell’Italia nordorientale. Nella centrale Piazza dei Signori sorge il Palazzo dei Trecento, con merli e portici a volta.
Esperienze

Degustazioni nelle cantine della zona

Festa del Verdiso (Maggio)
Combai
Il secondo e il terzo weekend di maggio si volge a Combai la festa del vino Verdiso, un particolare vitigno tipico della zona. Il programma della festa è ricco, con assaggi e taglieri con prodotti locali.

Festa dei Marroni (Ottobre)
Combai
Per tutto il mese di Ottobre si svolge la Festa dei Marroni, una delle più antiche manifestazioni che valorizzano il marrone di Combai IGP.

Osteria Senz’Oste
Santo Stefano di Valdobbiadene
Incastonata tra i vigneti del Cartizze, l’Osteria Senz’Oste è un luogo magico basato sulla fiducia, dove gli ospiti si servono da sé. Terrazza panoramica che abbraccia le colline del Prosecco in tutta la loro bellezza, regalando un’esperienza autentica tra panorami e sapori locali.
Consulta i link qui sotto per maggiori informazioni: